Il progetto LIFE Effect ha come obiettivo quello di migliorare la conoscenza, la capacità e il networking della società civile sulle questioni relative al Sistema europeo di scambio di quote di emissione per i settori degli edifici e del trasporto stradale (ETS2) e al relativo Fondo Sociale per il Clima (Social Climate Fund – SCF), per migliorare l’attuazione e lo sviluppo di politiche di tariffazione del carbonio eque ed efficaci. Inoltre, il progetto rafforzerà la consapevolezza e la comprensione di questi temi tra i cittadini dell’Unione Europea, promuovendo, in modo socialmente equo e con un impatto ambientale positivo, la necessaria azione per il clima.

Contesto

L’ETS2 applicherà un prezzo alle emissioni di CO2 nei settori del trasporto su strada e degli edifici, responsabili del 60% delle emissioni totali di carbonio dell’UE. L’introduzione del sistema è prevista per il 2027.

Mentre i distributori di carburanti si faranno carico degli obblighi normativi, l’impatto dell’aumento dei prezzi per le attività quotidiane, come guidare e riscaldare casa, ricadrà probabilmente sui consumatori finali. Questo è in definitiva inevitabile, perché la decarbonizzazione della società è essenziale. Questo progetto si occuperà di sensibilizzare e coinvolgere la società civile e altri stakeholder per garantire un’implementazione dell’ETS2 giusta ed efficace.

Per alleviare il peso sociale di tali costi, è stato istituito il Fondo Sociale per il Clima (SCF), un fondo dedicato alla protezione di cittadini e famiglie vulnerabili. L’SCF sosterrà gli Stati membri dell’UE nell’implementazione di misure di efficienza energetica, nella decarbonizzazione del riscaldamento degli edifici residenziali e nell’accesso a modalità di trasporto sostenibili. I fondi per l’SCF saranno generati dalla vendita all’asta delle quote per i settori ETS2 e i governi nazionali svolgeranno un ruolo importante nel decidere come utilizzare il fondo attraverso i piani sociali per il clima nazionali.

È evidente la necessità di un dialogo basato su dati concreti tra la società civile e i politici in merito all’ETS2 e Fondo Sociale per il Clima al fine di costruire una comprensione approfondita e condivisa durante l’intero processo. Inoltre, la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui cambiamenti imminenti è fondamentale per il successo dell’introduzione delle future politiche climatiche dell’UE.

Obiettivi specifici

  1. Stabilire una base di conoscenze scientifiche, costruire capacità e mettere in contatto la società civile, gli esperti, i decisori politici e altri stakeholder chiave su ETS2 e SCF in tutta l’UE.
  2. Migliorare l’implementazione e lo sviluppo di politiche di tariffazione del carbonio eque ed efficaci a livello europeo e nazionale, attraverso una maggiore cooperazione nella società civile.
  3. Promuovere il coinvolgimento dei cittadini, della società civile e di altri stakeholder chiave attraverso la comunicazione, le campagne e la diffusione dei risultati del progetto, oltre a sostenere la sua riproduzione in tutta Europa e nelle regioni limitrofe.

Attività

Nel corso del progetto LIFE Effect, i partner del consorzio svolgeranno diverse attività attraverso pacchetti di lavoro.

Nella fase iniziale, i partner si concentreranno sulla creazione di conoscenze e capacità, sulla produzione di studi e rapporti relativi all’ETS2 e al SCF, sullo sviluppo di materiali formativi e sull’organizzazione di sessioni di sviluppo delle capacità. Le attività di networking avranno un ruolo chiave per mettere in contatto gli stakeholder e promuovere la collaborazione.

Le iniziative del progetto si concentreranno sulla promozione di politiche di tariffazione del carbonio eque ed efficaci.

Questo progetto è stato finanziato dal Programma LIFE dell’Unione Europea con l’accordo di sovvenzione LIFE23-GIC-BE-LIFE EFFECT

 

Consorzio Carbon Market Watch (CMW), Asociace pro mezinárodní otázky (AMO), Bond Beter Leefmilieu Vlaanderen (BBL), European Environmental Bureau (EEB), Fondazione Think Tank ECCO (ECCO), Germanwatch (GW), The Green Tank (GT), Associação Sistema Terrestre Sustentável (ZERO), Zwiazek Stowarzyszen Polska Zielona Siec (PGN)
Paesi Belgio, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca
Durata 1 luglio 2024 – 30 giugno 2027